Italia - Repubblica - Socializzazione

.

Morte Mussolini:

la spy story di Bruno Giovani Lonati

Maurizio Barozzi  (3 maggio 2015) 

 

Lonati Bruno Giovanni

 

 

PREMESSA

Con questo articolo non si vuol sostenere che gli inglesi e le "carte segrete" di Mussolini non entrarono nelle vicende della morte di Mussolini, anzi, vi ebbero una parte importante, eccome, ed una parte non indifferente la ebbero anche gli americani che ufficialmente volevano catturarlo vivo, ma segretamente lasciarono mano libera ai partigiani.

Ma il fatto che gli inglesi entrarono in qualche modo in quella vicenda e la oggettiva realtà del segreto Carteggio con Churchill, ecc., non autorizza a dare credito a storielle fantasiose e non comprovate.

Ancora oggi, la versione di Bruno G. Lonati, il partigiano "Giacomo", è tra le più citate in articoli e servizi televisivi, spesso storicamente superficiali, tanto per aumentare l'audience.

C'è anche un DVD con la registrazione di un servizio di RAI Tre, "La Grande Storia - Mussolini l'ultima verità", trasmissione del 2004, (visibile anche in Youtube) che gli dà un eccessivo spazio. Una inchiesta su la morte di Mussolini, per altro ben fatta anche se con molte imprecisioni, che però nel tentativo di avallare la versione di Lonati, presentato con un documentario – intervista, arriva al punto di assemblare alcune interviste a Dorina Mazzola (la celebre testimone di Bonzanigo), opportunamente tagliate per farle combaciare con i racconti di Lonati, quando invece si tratta di due versioni totalmente diverse e inconciliabili.

Oltretutto nella copertina del DVD messo in vendita da "Rai Trade" si dice che lo storico Renzo De Felice indicò che la fucilazione di Mussolini venne eseguita dal partigiano "Giacomo"e dal capitano John, quando invece il De Felice mai si è sognato di sostenere questo.

 

 

 

Sulla morte di Mussolini, a parte la contraddittoria e poco attendibile "vulgata" (come la definì Renzo De Felice) o "versione ufficiale" o versione di Walter Audisio, [1] tra le altre tante versioni "alternative", in genere tutte sostanzialmente indimostrabili e molte delle quali eccessivamente fantasiose, è necessario parlare di quella che per il suo fascino di "spy story" ed i riferimenti al famoso Carteggio Mussolini/Churchill, risulta essere la più citata, specialmente nelle ricostruzioni televisive condizionate dall'audiece.

Ci riferiamo alla sorprendente rivelazione, rilasciata nei primi anni '80 da un ex partigiano, un certo Bruno Giovanni Lonati, nome di battaglia "Giacomo" (foto sopra), dicesi ex commissario politico della 101° Brigata Garibaldi e anche comandante di una divisione partigiana, formata da tre brigate operanti in Milano (tutte divisioni e brigate al tempo denominate con numerazioni assolutamente non rispondenti alla loro reale consistenza) che asserì di aver ucciso Mussolini, in combutta e per conto di un misterioso John, ufficiale inglese.

Ne vogliamo parlare perchè non solo su la "versione ufficiale" di Walter Audisio, infarcita di contraddizioni e assurdità, è necessario fare chiarezza, ma altrettanto deve essere fatta su quelle "versioni alternative" che finiscono per aumentare la confusione ed allontanare dalla verità [2].

Questa "rivelazione" del Lonati, fu accennata a maggio del 1982 in un capitolo della biografia di "Claretta" realizzata da Roberto Gervaso, Ed. Rizzoli, ma fu poi meglio esposta dallo stesso Lonati, in un libro (che lui dice di aver iniziato a scrivere nel 1981): "Quel 28 aprile. Mussolini e Claretta la verità", Ed. Mursia, pubblicato nel 1994 e recentemente ristampato.

Il Lonati concesse anche alcune interviste, partecipò a qualche servizio televisivo e così via, dovendosi sempre barcamenare tra lo scetticismo e l'incredulità, ma anche qualche estimatore o comunque ascoltatori non proprio avversi alla sua rocambolesca versione dei fatti.

Intanto occorre precisare che questa del Lonati non è una ipotesi, ma trattasi di una vera e propria versione dei fatti di colui che si definisce partecipante diretto, anzi esecutore di Mussolini. Non c'è niente da indagare: o ci si crede o la si rifiuta. Prima di esaminarla però facciamo una premessa: tutte le versioni che vorrebbero attestare interventi ultra tempestivi di fantomatici agenti segreti (inglesi) che scovano il nascondiglio del Duce (Bonzanigo) e vi si recano per ammazzarlo sul posto, hanno un bel problema da risolvere e spiegare:

- o con esse si dimostra che è presente all'azione almeno uno di questi partigiani che a notte alta del 28 aprile 1945 tradussero a Bonzanigo i prigionieri, ovvero: Pietro Michele Moretti, Neri Luigi Canali, Pedro Pier Bellini delle Stelle (o forse Gianna Giuseppina Tuissi), [3] in pratica un elemento conosciuto dai carcerieri lasciati di guardia a Mussolini e Clara Petacci nella grande casa colonica dei De Maria a Bonzanigo, cioè Sandrino Guglielmo Cantoni e Lino Giuseppe Frangi;

- oppure, oltre che dimostrare come si venne in possesso delle necessarie informazioni che indicavano dove da poche ore era stato nascosto il Duce, occorre anche spiegare la mancata reazione armata dei due guardiani rimasti in casa De Maria, alla vista di uomini sconosciuti.

Come vedremo questa versione del Lonati ci risolverà il problema con uno scaltro espediente degno di Gianluigi Bonelli, il fantasioso autore di fumetti avventurosi.

Il Lonati, nato a Legnano nel 1921, al tempo dei suoi primi racconti (riferiti, egli afferma, dopo un impegno d'onore di mantenere il segreto per 35 anni) è un 61enne residente a Brescia. Aveva lavorato alla Franco Tosi fino al 1956 poi, trasferitosi a Torino, aveva ricoperto incarichi dirigenziali alla Fiat (sembra che nel febbraio del 1946 era uscito dal partito comunista, dove aveva anche conosciuto Aldo Lampredi, il compagno Guido Conti e da quel momento aveva abbandonato ogni impegno politico). In seguito aveva poi lavorato come dirigente e poi consulente in alcune aziende anche al Sud.

 

LA MISSIONE DI JOHN E GIACOMO

Egli afferma che il 27 aprile 1945 un certo "capitano John" dell'esercito inglese, di origini italiane meridionali (inquadrato come agente del Servizio Informazioni britannico alle dirette dipendenze del generale Harold Alexander) ebbe a contattarlo per chiedergli di radunare alla svelta altri due o tre partigiani onde eseguire una importante azione.

Fatto sta che radunati dal Lonati tali Bruno, Gino e Lino (uno di Monza, un altro del Pavese e il terzo non si sa) di cui non si conoscono le generalità, la squadra per questa storica, ma segreta impresa fu bella e pronta. Ovviamente, nonostante gli sforzi profusi, non si riuscirà mai a rintracciare con certezza uno di questi partigiani citati dal Lonati [4].

Dicesi che questo ufficiale britannico (alto, snello, ottimo italiano, spacciatosi per agente di commercio, che ovviamente tutto sembrava meno che inglese) si trovava già da qualche mese in Italia e reggeva una vasta rete di agenti ed informatori, ramificata in tutta la Lombardia, preposta al rifornimento delle bande partigiane.

In quei giorni di fine aprile l'ufficiale inglese alloggiava alla pensione di via Vallazze a Milano ove vi alloggiava anche Giacomo, il Lonati il quale, però, aveva già avuto modo di conoscerlo dal marzo '45 quando gli era stato presentato da Aldo Lampredi.

Comunque sia questo John era entrato immediatamente in azione già dal pomeriggio del 27 aprile 1945. In pratica, l'inglese, dopo aver spiegato il suo intento di rintracciare preziosi carteggi in possesso di Mussolini e magari riuscire a catture il Duce stesso, chiese l'aiuto di Lonati e degli altri partigiani che subito si resero disponibili.

Il mattino successivo seppero che il Duce era stato catturato e l'inglese ben presto informò il Lonati che bisognava rintracciarlo e sopprimerlo.

Già da qui si noti come il Lonati, a dar retta al suo racconto, si sia subito messo a disposizione di uno straniero (l'inglese) senza richiedere le dovute autorizzazioni al CLNAI o al CVL o ad altre strutture di brigata dalle quali pur doveva dipendere.

Ma quello che è più grave è il fatto che questi importanti documenti, appartenevano allo Stato italiano e semmai avrebbe dovuto essere la provvisoria autorità del CLNAI, rappresentante del governo Bonomi al Nord, a girarli successivamente ai britannici.

E gravissimo è anche il fatto che il Lonati si dichiarerà poi disposto ad uccidere Mussolini (un inerme prigioniero) per tacitarlo dietro ordine di uno straniero, quando anche questa richiesta doveva essere autorizzata dal CLN / CVL. Invece il Lonati, era partito con l'inglese e questi tre uomini trascinati dietro non si sa bene con quale autorità [5].

Ma siamo andati troppo avanti, torniamo alla sera del 27 aprile, quando il gruppetto "italo-inglese", partito da Milano e giunto a Como, si diresse subito verso Brunate (la cosiddetta montagna di Como) dove, in una villetta, un misterioso uomo sulla quarantina, certo Franco, di cui non si sa chi sia (evidentemente un "contatto" degli inglesi) o comunque come sarebbe stato preavvertito, li attendeva (del resto le spy story devono avere i loro misteri).

L'ufficiale inglese confabulò con costui e subito, il Franco, "l'uomo misterioso", si assentò fino alle ore 8 del mattino successivo (28 aprile), e cioè fin quando tornò e portò la notizia che Mussolini era stato portato tra Bonzanigo e Mezzegra (come abbia fatto a trovare queste informazioni, visto che tra l'altro Mussolini era stato trasferito in gran segreto a casa dei contadini De Maria intorno alle 4 / 5 del mattino, è un altro mistero) [6].

Fatto sta che alle 8,30 del 28 aprile '45, tutti i 5 del commando si misero in macchina diretti verso l'alto Lago dove avrebbero trovato un altro "contatto" indicato dal "Franco".

Strada facendo si imbatterono in un posto di blocco di partigiani (Argegno) per cui ne nacque un conflitto a fuoco, in qualche modo superato nonostante la perdita di Lino, ucciso da una raffica di mitra. La sua sepoltura rimase ignota, dice il Lonati, perche i partigiani, avendogli tolto i documenti, lo seppellirono da qualche parte.

Ci sarebbe da chiedersi però, come mai lui, che era il suo comandante e pur l'aveva coinvolto in questa avventura, non si preoccupò, a missione finita, di rintracciarne almeno le spoglie in considerazione dei famigliari di questo Lino.

 

INIZIANO LE INVEROSIMIGLIANZE

 Dopo Tremezzo, il gruppetto così ridotto incontrò un secondo informatore, descritto con "cappello da alpino", segnalatogli appunto dal misterioso Franco.

Ovviamente il "fumettone" del Lonati non poteva farsi mancare le parole d'ordine di riconoscimento tra loro, che come aveva informato il Franco erano: "Andiamo a fare una bella gita", al che l'Alpino doveva rispondere "So io un bel posto".

Dunque, l'"Alpino" indicò loro sommariamente casa De Maria a Bonzanigo, senza però accompagnarli (anche qui, trovare proprio quella casa, nascosta dietro un cancello di un palazzone in fondo ad una mulattiera, senza mai esserci stati non è che fosse molto facile).

Fatto sta che in un lasso di tempo tutto sommato celere (a causa dei molti e sicuri posti di blocco e il dover trovare la casa) arrivarono sul posto, dicesi intorno alle 10,30. Secondo Lonati i posti erano pressocchè deserti, ma invece non è affatto vero [7].

Qui, fermata la macchina nel famoso spiazzo erboso di via del Riale (al tempo mulattiera), John, Giacomo e i due partigiani superstiti, trovarono anche ben tre partigiani di guardia alla casa, uno con mitra e due invece armati con fucili tipo 91 corto, oltretutto allegramente fuori della casa (non è specificato se erano nel cortiletto dentro il cancello o addirittura fuori). Che fossero poi fuori della casa alla vista di tutti (mettendo in mostra a tutto il paese il segreto di quel nascondiglio) è un altro particolare incredibile, ma del resto visto che quella casa aveva un entrata da un cancello e poi l'accesso attraverso certe scale intagliate nel muraglione, se i guardiani fossero stati collocati dentro casa, come naturale che fosse, era ben difficile spiegare come ci si era diretti a colpo sicuro.

Comunque sia, a parte la faccenda del terzo partigiano trovato in più a guardia della casa, che sinceramente non si sa come sia scappato fuori, è ovvio che tutto questo racconto non convince per niente tanto è improbabile e fantasioso.

I tre carcerieri, prosegue il Lonati, vennero ben presto disarmati con la minaccia delle armi, dopo averli distratti con un modo di fare amichevole e offrendogli sigarette (proprio come in un fumetto alla Tex Willer e proprio come nei fumetti il nostro John tirerà fuori corde e legacci dal suo portentoso zaino (che pare contenesse anche dei leggeri impermeabili e un altra sua divisa) e legherà, mani e piedi, i tre ex guardiani imbavagliandoli con i fazzoletti rossi che questi avevano al collo [8].

Dei padroni di casa, i coniugi De Maria, non si hanno notizie.

Il Lonati si limita a dire che vide uscire una donna dal basso e gli bastò gridargli:

«se vuoi vivere chiuditi in casa e esci questa sera!», per farla miracolosamente scomparire (e dobbiamo dire, risolvere nel racconto anche il problema della presenza di questi due ingombranti contadini, di cosa fecero poi, e così via).

Entrati in casa, John e Giacomo cercarono invano i documenti segreti del Duce e quindi condussero i due prigionieri sul ballatoio per poi raggiungere gli altri.

Il Lonati ci informa anche che mentre l'inglese adirato ed eccitato cercava dappertutto e non trovava questa borsa di documenti, che lui sapeva Mussolini doveva avere, il Duce disse che gli era stata sequestrata a Dongo, poi sorpreso e forse spaventato, come un perfetto imbecille che non si rende conto dell'importanza della documentazione, chiese anche perchè se la prendevano con lui e se la cosa fosse grave (roba da matti).

Poco dopo l'inglese informa il Lonati che, oltre al Duce, occorre sopprimere anche la Petacci perchè, a suo dire, è a conoscenza di troppe cose.

L'intrepido partigiano affermerà (ma guarda un pò!) che non era d'accordo nell'uccidere la donna, oltretutto proditoriamente senza che se ne accorgesse, ma comunque si rimetteva all'autorità di John con la sola riserva che lui (che galantuomo!) si sarebbe limitato a sparare solo a Mussolini. Di fatto si sarebbe reso complice dell'omicidio di una povera donna, sua connazionale, senza neppure sapere quali colpe poteva avere.

Nel racconto ci sono anche alcuni dialoghi tra il Lonati e la Petacci rimasti un momento da soli, alquanto improbabili, come per esempio quello che una donna (notoriamente passionale ed emotiva come la Petacci) avendo capito che il Duce sarà ammazzato chiese al Lonati, che questo sia fatto senza che lui se ne possa accorgere e senza colpirlo alla testa (mah!).

Infine uscirono con i due prigionieri, Mussolini con un cappotto sulle spalle e la Petacci che indossava una pelliccia (si presume che il Duce sia in divisa, altrimenti il Lonati avrebbe detto che aveva solo la camicia, ma il fatto è che il cadavere del Duce non aveva la giacca di ordinanza, ma solo la camicia nera e sopra indossava un insolito giaccone!) Dopo circa 200 metri, scendendo verso via del Riale, si fermarono ad un crocevia con un viottolo (oggi strada asfaltata) dove qui, con una scusa, spinsero la coppia contro una specie di recinzione a rete.

Così dice il Lonati nel suo libro; poi in un documentario per la Televisione (Raitre, La grande storia Mussolini l'ultima verità, 2004) [9] il Lonati in persona, nelle riprese, indicò appunto una lunga parete di delimitazione, formata da un basso muretto con sopra la rete metallica, davanti alla quale sarebbe avvenuta la morte del Duce e di Claretta.

En passant: gli abitanti di quei luoghi hanno fatto notare ai ricercatori storici che questa "parete", così come indicato dal Lonati, nel 1945 ancora non esisteva! [10]

Arrivati a questo punto, per carità di patria, dovremmo finirla qui, ma visto che ci siamo, andiamo avanti e facciamoci qualche altra risata (amara però).

John e il Lonati chiesero ai prigionieri di fermarsi e tacere e quindi senza pensarci due volte aprirono improvvisamente il fuoco con i mitra Sten: Lonati verso Mussolini, prima un colpo al cuore e poi un scarica di circa 4 colpi e l'inglese verso la Petacci, una raffica un pò più lunga che la raggiunse al petto. Erano poco più delle 11 del 28 aprile, in un paese miracolosamente deserto.

L'inglese, organizzatissimo, scattò anche una serie di foto, con una macchina fotografica estratta dal solito zaino e quindi invitò tutti ad andar via altrimenti disse, se arrivava qualcuno, potevano fare la fine dei fucilati. Cosicché i quattro se la filarono alla svelta ed i cadaveri vennero lasciati sul posto così com'erano, coperti alla meglio dal pastrano del Duce

Cosa fecero nel frattempo i tre ex carcerieri, legati e resi impotenti, una volta usciti Lonati e compagni, non si sa: non avrebbero potuto liberarsi, avere altre armi? E i proprietari, i coniugi De Maria, tutti buoni e zitti ? Beato chi ci crede!

Ma una semplice considerazione dimostra come tutto questo racconto sia inverosimile:

alle 11 del mattino, infatti, in quel piccolo borgo, anche ammesso e non concesso che nessuno aveva notato questo gruppo di persone estranee, in men che non si dica i due cadaveri così abbandonati per terra sarebbero stati scoperti e tutti gli abitanti, dicasi tutti, seppur non molti, del posto e dintorni (Azzano, Giulino, Mezzegra), comprensivi di alcuni sfollati ivi provvisoriamente residenti, sarebbero accorsi a vedere lo "spettacolo".

Come poteva poi, a che fine e con quale credibilità, il PCI mettere in atto la sceneggiata della finta fucilazione del pomeriggio (anche se magari avesse avuto in extremis dagli inglesi l'assicurazione che loro non avrebbero parlato)? [11]

Resta il fatto che a differenza delle ipotesi e testimonianze alternative alla "versione ufficiale", che pur nelle loro inesattezze o ricostruzioni fantasiose possono però sempre avere qualche elemento, qualche dettaglio, qualche attestazione di presenza in quegli eventi, utili ad una ricostruzione dei fatti, questa di Lonati, non ha nessun elemento, nessun dettaglio, nessuna testimonianza utile o dimostrabile! E' un prendere o lasciare che non serve a niente.

 

STUDI SU LA DINAMICA BALISTICA DELLA FUCILAZIONE E SUI REPERTI

NON SI ACCORDANO CON IL RACCONTO DI LONATI

Non solo tutto il racconto del Lonati è palesemente inverosimile e fantasioso, ma soprattutto nessuno dei pur pochi elementi certi che si conoscono, nessun rilievo balistico o particolari sul vestiario, ecc., confermano la sua versione. Ed è questo un fatto decisivo.

Già la dinamica degli spari, infatti, per la quale, secondo il Lonati, la Petacci ed il Duce sarebbero stati uccisi con due mitra Sten cal. 9 lungo, pone qualche perplessità, dato che invece si ipotizza l'utilizzo di almeno un mitra calibro 7,65 e di altri colpi, forse di pistola, calibro 9 corto, ma almeno questo non ha un gran peso negativo visto che sui calibri utilizzati non si hanno rilievi oggettivamente sicuri e ogni altra ricostruzione balistica, entro certi limiti, potrebbe forse essere possibile [12].

Resta comunque plausibile che Mussolini fu colpito da due tiratori e con due armi diverse, mitra e pistola, come dimostra la geografia distanziata delle ferite e alcune traiettorie oblique dei colpi pre mortali che lo attinsero nei due lati del corpo e il particolare che le ferite appaiono in foto di grandezza diversa, cioè causate da due calibri diversi, [13] e non da uno solo, ed inoltre venne attinto da ben 9 colpi e non da circa 4 o 5 come riferisce il Lonati. La Petacci poi venne colpita alla schiena e non al petto come si evince chiaramente dai fori sullo schienale della sua pelliccia e dalle foto delle ferite che mostrano alcuni colpi "in uscita" sul petto alquanto corrispondenti allo squarcio nel retro della pelliccia. Lo stesso Audisio, nella sua versione (o meglio nelle sue "versioni"), forse non a caso dovette raccontare che la Petacci, al momento della fucilazione, si muoveva scompostamente, si aggrappava a Mussolini ecc., probabilmente voleva parare proprio le osservazioni che la Petacci, vigliaccamente era stata colpita falla schiena.

Ma questo suo racconto il Lonati cominciò a scriverlo nel 1981 quando tanti particolari non erano ancora molto chiari e, a quel tempo, neppure era stata ancora ben messa a fuoco la mancanza di fori sul giaccone indosso al cadavere di Mussolini e il suo stivale dx che aveva la chiusura lampo rotta (si pensava ad una "scucitura"), motivo per il quale non potendosi chiudere non avrebbe eventualmente potuto mantenersi fisso nel piede e quindi non ci si poteva assolutamente camminare agevolmente (particolare questo che il Lonati non aveva riferito nella descrizione della traduzione di Mussolini verso il luogo della fucilazione).

I rilievi balistici e questi ultimi due elementi oggettivi, una volta che furono ulteriormente ben analizzati e valutati (il particolare dello stivale venne approfondito negli anni '80 avanzati e per il "giaccone" si ebbero certezze con le perizie fotografiche dei primi anni del nuovo millennio) già da soli avevano smontato la versione della fucilazione fornita da Audisio. Ergo, se queste contraddizioni e mancati riscontri, valevano per sconfessare la vulgata di Audisio, tanto più valevano anche per quella del Lonati [14].

In sintesi: se Mussolini attinto da ben 9 colpi, alcuni dei quali da distanza ravvicinata, non presentava nel giaccone a maniche raglan, indosso al suo cadavere (così come si vede in piazzale Loreto), fori o strappi quali esisti di una fucilazione, è ovvio che fu rivestito da morto e che quando fu ucciso si trovava in deshabillé [15].

Altrettanto, se il suo cadavere porta al piede destro uno stivale completamente aperto, perchè non si può richiudere essendo saltata la saracinesca (lampo) di chiusura, forse nel tentativo di farlo indossare ad un cadavere in rigor mortis, è altrettanto ovvio che in quelle condizioni non poteva aver camminato per i viottoli scoscesi di Bonzanigo!

E questi rilievi valgano sia per la menzoniera "storica versione" di Walter Audisio che per questo fumettone del Lonati!

Per la morte della Petacci infine c'è, come detto, il particolare che il Lonati asserisce che fu colpita improvvisamente al petto, una dinamica che mal si adatta ai sia pur pochi riscontri sul cadavere della donna, anche perchè egli non ha neppure descritto fasi caotiche durante l'esecuzione. D'altronde, seppur ci ha pensato, non era certo edificante riportare che la Petacci era stata vigliaccamente uccisa alle spalle dall'inglese.

Quindi, ignorando tutto questo, la versione della fucilazione del Lonati, viene a pensare, che fu calibrata su quella mendace di Valerio (raffiche con il mitra Mas da tre passi) ed anche in base ad una frettolosa lettura del verbale autoptico di Cattabeni. Peccato per lui [16].

Ma andiamo ancora avanti.

 

ALTRE INVEROSIMIGLIANZE

 Terminata questa epica impresa, i nostri eroi tornarono a Milano, passando per Legnano il paese di Lonati, e si separarono con l'impegno al silenzio. Giacomo se ne tornò al suo Comando in viale Lombardia. Successivamente però si ritrovarono con l'inglese e fecero anche una bella cena di commiato.

Nell'occasione il John, circa le carte che avevano cercato fu alquanto evasivo e ribadì a tutti di mantenere il più assoluto silenzio per almeno 35 anni. Poi tornò in patria.

Come poteva l'inglese fidarsi che i tre partigiani, due dei quali da lui conosciuti solo nel corso di questa missione, in futuro mantenessero veramente il silenzio lo sa solo la provvidenza, ma ancor più come sia stato possibile che poi, ognuno andatosene per la sua strada, negli anni nessuno di loro abbia confidato se non riferito, magari per racimolarci qualche milione, questa strabiliante avventura è un altro enigma [17].

Comunque, una semplice osservazione si rende subito evidente: questi agenti segreti con licenza di uccidere, dalle 8,30 del mattino (partenza dalla villa di Brunate), in circa due ore e trenta, avevano trovato il nascondiglio segreto, superato ogni posto di blocco e ostacoli per strada, resa innocua la vigilanza dei prigionieri e, ignorati da tutti, avevano proceduto all'esecuzione! Audisio, secondo la versione ufficiale, ci aveva impiegato, dall'arrivo alla Prefettura di Como alla messa in scena di Villa Belmonte, ben otto ore! [18]

 

IL "RITROVATO" JOHN: C'E' MA NON SI FA VEDERE

In ogni caso il Lonati, come affermò in seguito, pare che rintracciò telefonicamente a Londra questo fantomatico John di cui lui, guarda caso, non sapeva il vero nome.

Subito la stampa ha voluto dare un nome a questo agente inglese, in parte rivelato dallo stesso Lonati: si dovrebbe trattare, dicesi, di un certo John Maccaroni nato in Gran Bretagna, figlio di immigrati italiani dal meridione, volontario dell'esercito inglese, addetto allo Special Operations Executive. Altre fonti lo danno come Roberto Maccarrone oriundo siciliano.

Comunque sia, racconta il Lonati (non nel suo libro, ma in spiegazioni e interviste varie), che nel 1981 i due (lui e il misterioso agente segreto) risentitesi, si diedero appuntamento a Londra, dove egli stesso si recò con la moglie. Meno male, dovremmo pensare, ora finalmente avremmo potuto ottenere qualche attestato un pò più convincente.

Macchè, l'inglese non si fece vedere, sparito (anzi, asserì il Lonati, in Inghilterra lui e la moglie furono persino pedinati).

Non si capisce come il Lonati, che pur venne fatto oggetto di incredulità e non potendo addurre uno straccio di prova a conferma del suo racconto, non abbia fornito elementi precisi per contattare questo fantomatico John di cui egli ci informa che avrebbe fatto carriera ed era diventato un alto dirigente dei servizi segreti inglesi e lui, sempre nel 1981, ne aveva anche contattato il fratello che gestiva un importante negozio a Londra [19].

Nel frattempo questa vicenda aveva riscosso un certo interesse, più che altro per i suoi risvolti spionistici e per la solita smania (interesse) dei mass-media di cavalcare tutto ciò che possa fare clamore. Infatti il risalto maggiore, questa versione, l'ha avuto nelle reti televisive, oltre che ad essere ritenuta possibile, pur senza portare alcuna prova concreta a favore, se non insignificanti dettagli, dallo scrittore (a nostro parere molto poco attendibile) Peter Tompkins ex agente americano dell'O.s.s. [20]

In Italia, un pò tutti ne hanno parlato e soprattutto sparlato senza costrutto, vista l'appetibilità dell'argomento, ma forse solo lo scrittore storico Luciano Garibaldi ha inteso dedicarsi ad una serie di verifiche che alla fine l'hanno portato, seppur dubbioso, a dare un minimo di credito almeno ad una parte di questa vicenda [21].

Lonati, da parte sua, si prestò per girare un mezzo documentario sui luoghi del suo racconto e, ridicolmente, a sottoporsi ad un test della macchina della verità con esiti, oltretutto e purtroppo per lui, controversi, ma sostanzialmente negativi.

 

L'INCREDIBILE STORIA DELLA DOCUMENTAZIONE AL CONSOLATO

Egli afferma anche di aver cercato, nel 1982, presso il Consolato generale inglese di Milano e l'ambasciata di Roma, di ottenere una documentazione e di entrare in possesso delle fotografie che l'inglese aveva scattato ai cadaveri e che, trascorsi 50 anni (gli aveva assicurato al tempo John), avrebbe potuto richiederle agli archivi britannici.

Non ridete, ma egli racconterà adesso che dopo una ricerca del consolato inglese, gli venne confermato che effettivamente queste foto e la documentazione esistevano (non si sa se le avevano rintracciate a Londra oppure addirittura nello stesso consolato italiano), che i funzionari inglesi dovevano avere una autorizzazione da Londra per procedere e comunque una copia egli l'avrebbe potuta avere alla scadenza dei 50 anni da quella vicenda.

Dovremmo quindi credere che foto di questa importanza storica, venale e politica, in grado di sconvolgere una intera storiografia vennero, da questo ufficiale inglese, depositate a suo tempo in qualche consolato o chissà dove e qui o a Londra, ma alla portata di tutti, ancora allegramente giacevano negli uffici!

E dovremmo anche credere che Churchill, che come noto si era dannato per recuperare ogni documentazione e far sparire prove del suo operato, aveva consentito di lasciare in giro tracce così compromettenti e alla portata di tutti! [22]

Fatto sta, quando nel 1995, alla scadenza di questi 50 anni, il nostro eroe scrisse all'ambasciata Britannica di Roma, non ebbe risposta e tutto finì lì.

E così anche questo riscontro venne a vanificarsi (non c'erano dubbi).

Qualcuno ha supposto, leggendo le lettere scambiate tra Lonati e le ambasciate britanniche e notando che queste non entrarono nel merito delle richieste avanzate, non le smentirono, non elevarono denunce, ecc., poteva forse ritenersi un implicito silenzio – assenso alla vicenda.

Il particolare lascia perplessi, ma probabilmente, di fronte a queste richieste, gli addetti all'ambasciata, risposero formalmente, senza entrare nel merito o forse meglio ancora, il Lonati aveva pur partecipato in quei giorni di fine aprile 1945 e in quei posti a qualche impresa sotto comando inglese, magari collegata alle vicende della ricerca dei "Carteggi" di Mussolini e quindi scrisse al consolato britannico dando ad intendere che lui aveva anche partecipato ai fatti riguardanti la morte di Mussolini. Cosa doveva rispondere il Consolato?

Da quanto su esposto sarebbe consequenziale che una stampa ed una editoria seria, ed anche dei servizi radio televisivi seri, avrebbero dovuto lasciar cadere nel dimenticatoio questa storia o comunque riportarla in un quadro sostanzialmente critico e dubitativo.

Viceversa è emblematico rilevare come, leggendo articoli e servizi, inerenti la morte di Mussolini o le vicende del suo Carteggio con Churchill, per la verità quasi sempre articoli estremamente superficiali, spesso si trova il modo di infilarci in mezzo qualche riferimento alla storia di Bruno G. Lonati. O comunque di chiamarla in causa.

Ma in ogni caso ed anche se tutto è possibile, chi ha pratica di questo genere di operazioni o del modo di procedere dei servizi segreti dell'epoca, sa che non era certo questa, così come raccontata dal Lonati, la prassi solitamente da essi seguita.

Rispetto alle ricerche delle foto, immortalanti l'esecuzione del Duce, ancora giacenti presso il consolato britannico, che prima ne confermerebbe l'esistenza e poi si rimangia gli impegni verbalmente presi, siamo nel campo della più completa inverosimiglianza.

Tutto il racconto è pertanto stonato e come è stato giustamente osservato dallo scrittore Alberto Bertotto:

<<il racconto segue la falsa riga di un fumetto e non ha nulla a che vedere con la cronistoria di un atto di guerra dall'alto valore simbolico. Solo una mente fantasiosa poteva, ad esempio, escogitare la fatidica parola d'ordine pronunciata da Giacomo "Andiamo a fare una bella gita" e la relativa risposta "So io un bel posto" data da un fantomatico fiancheggiatore dei killers al momento del loro primo incontro.>> (Vedi il sito: www.l'Archivio Story-History).

 

QUALCOSA DI VERO

Non tutto il racconto, però, a nostro avviso è inventato, qualcosa di vero deve esserci per forza anche perchè, altrimenti, non si spiegherebbe in nessun modo il comportamento del Lonati e qualche minimo riscontro che sembra, o meglio che potrebbe, esser stato trovato.

Come accennato, il giornalista storico Luciano Garibaldi, svolgendo qualche ricerca, è stato propenso a dare credito, almeno ad una parte della rivelazione del Lonati.

Per esempio: nel racconto si parla di un agente inglese, forse italiano, con cappello da alpino; ebbene, un soggetto simile esce fuori anche da altri racconti e testimonianze inerenti quei luoghi e quei periodi (la conoscenza di questo soggetto non è però dato sapere come sia stata al corrente del Lonati); l'esistenza di una base inglese a Brunate che sembra effettivamente ci fosse (ma gli inglesi nel comasco avevano molte basi) oppure lo scontro a fuoco di Argegno, richiamato nel racconto, che pare sia avvenuto veramente (anche se non si sa bene con chi e con quali modalità); o ancora, il fatto che il Lonati ebbe incarichi di comando tra i partigiani garibaldini (ma anche questo vuol dir poco); ed inoltre alcuni riscontri che ha fornito su questo fantomatico John, pur mai rintracciato e pochi altri particolari che comunque non sono assolutamente sufficienti per avallare il suo racconto.

La moglie di Lonati infine disse di aver saputo di questi fatti dal marito nel 1980, dopo 10 anni che erano sposati, ovvero allo scadere dei 35 anni di silenzio (strano questo silenzio nell'intimità coniugale) ed un parente della moglie, oltre ad una ex baby sitter ed un conoscente nel suo lavoro, analogamente confermarono di aver ascoltato questi racconti nel 1981 poco prima della loro pubblica divulgazione, ma tutto questo vuol dire poco, se non il fatto che intorno al 1981 il Lonati prese a raccontare a qualcuno questa avventura.

Come sia potuta però uscir fuori tutta questa storia è incomprensibile anche perchè da quel poco che si è potuto sapere dalla biografia del Lonati e dalla osservazione dei suoi vari interventi televisivi non ci sembra un soggetto particolarmente in cerca di notorietà o di venali remunerazioni o comunque dedito alla mitomania e quindi le perplessità aumentano [23].

Soprattutto lascia perplessi il fatto che il Lonati sia andato ai consolati britannici, abbia girato in lungo e in largo e si sia tirato addosso tutta questa storia, anche se non crediamo che negli anni '80 e soprattutto poi in quelli '90, quando uscì il libro della Mursia, potesse paventare ritorsioni da parte di qualche fanatico [24].

Visto comunque, che noi non crediamo affatto a questa fantasiosa rivelazione, e tra le altre cose non vi crediamo soprattutto per alcuni dati oggettivi precedentemente esposti, dobbiamo giocoforza supporre che, in quei giorni del '45, il Lonati partecipò a qualche missione, da quelle parti, forse proprio alla ricerca di Mussolini e/o delle sue carte o qualcosa del genere, magari sotto comando inglese.

Molti anni dopo il Lonati (con dietro qualche misterioso ispiratore?) forte di vari racconti su quelle vicende, ha pensato bene, non riusciamo ancora a capire per quali motivi (le vie dell'uomo sono infinite), di architettare tutta questa incredibile storia miscelando particolari veramente vissuti, altri dedotti ed elaborati dalle storie pur conosciute, ad altri ancora totalmente inventati. L'aggiungersi in un secondo momento, fornendo un sostegno a questa vicenda, di Peter Tompkins, scrittore, ma anche ex agente dell'Oss, potrebbe anche far supporre un interesse americano, agli inizi degli anni '80, a portare l'attenzione dell'opinione pubblica su un certo ruolo inglese, sul "Carteggio" e quant'altro. Se così fosse, allora si che troverebbe una spiegazione il come e il perchè nacque questa incredibile storia

Tutto questo però si può solo supporre, ma non provare, come del resto non si può provare il racconto del Lonati, e pertanto è meglio stendervi sopra un velo di pietoso silenzio.

 

 

NOTE:

 

[1] Dare riferimenti per la versione di Walter Audisio alias colonnello Valerio è un problema non da poco visto che questi ha fornito ben tre versioni sulle pagine dell'Unità, una difforme dall'altra, spesso su particolari alquanto importanti, finendo poi per lasciare un libro postumo con una versione simile, ma anche qui non uguale, alla sua terza versione del 1947. La si denomina anche "versione ufficiale", ma sia per le modalità divulgative, che per il fatto che mai venne rilasciata una relazione agli organi competenti (CLNAI, CVL, ecc.), di ufficiale la versione di Audisio non ha nulla. Vedesi: Colonnello Valerio \ W. Audisio, l'Unità Nri: del 30 aprile 1945 (versione anonima); e dal 18 novembre al 24 dicembre 1945 (seconda versione firmata dal colonnello Valerio) e dal 25 marzo al 31 marzo 1947 (terza versione firmata W. Audisio). Infine: W. Audisio: In nome del popolo italiano, Ed. Teti 1975.

[2] Non solo una editoria del "sensazionale" è andata dietro questa versione del Lonati, ma anche purtroppo alcuni sostenitori della esistenza e importanza di un certo carteggio Mussolini / Churchill. Questo perchè la spy story di Lonati ne poteva costituire un ulteriore avallo. Trattasi, invece, di due vicende separate. Oggi, l'esistenza di questo Carteggio, recuperato e fatto poi sparire da Churchill, è accettata da moltissimi storici e varie prove in proposito stanno spuntando fuori. Non c'era di certo bisogno di puntellare la vicenda del Carteggio con quella di Lonati. Lo stesso storico Renzo De Felice, indicò chiaramente che Mussolini venne ucciso alla svelta dietro ispirazione inglese (si riferiva a Max Salvadori Paleotti, un ufficiale italo inglese di collegamento con il CLNAI che al momento dell'arresto di Mussolini, fece presente ai dirigenti ciellenisti che loro potevano liberamente disporre della sorte del Duce fino all'arrivo delle truppe alleate. Un sibillino invito a farlo subito fuori). Per l'esecuzione di Mussolini, invece, De Felice che difficilmente si pronunciava con superficialità, in una intervista al Corriere della Sera del 12.11.'95 disse:

«La documentazione in mio possesso porta tutta ad una conclusione: Benito Mussolini fu ucciso da un gruppo di partigiani milanesi su sollecitazione dei servizi segreti inglesi. C'era un interesse a far si che il capo del fascismo non arrivasse mai ad un processo. Ci fu un suggerimento inglese: 'Fatelo fuori', mentre le clausole dell'armistizio ne stabilivano la consegna. Per gli inglesi era molto meglio se Mussolini fosse morto».

Una considerazione questa del De Felice che si accorda perfettamente con quanto riferì nel 2004 Francesco Cossiga in una intervista televisiva (Rete 4) in cui indicò un dirigente comunista di Milano fatto poi espatriare dal partito in Sud America. Certo la testimonianza di Cossiga è "indiretta" e di riporto, ma l'uomo ha ricoperto tutte le più alte cariche dello Stato ed era anche imparentato con la famiglia comunista dei Berlinguer, quindi non si può sottovalutare quanto ebbe a conoscere.

 [3] Sono partigiani della 52a Brigata Garibaldi, quella che si era accaparrata il merito di aver catturato il Duce: Pedro ne è il comandante, più che altro nominale e in attesa di conferma, Pietro il commissario politico comunista e il Capitano Neri (un comunista "atipico" e idealista) il capo di stato maggiore, una carica teorica e transitoria data al Canali, già comandante della 52a Brigata dopo le sue vicissitudini per cui era stato condannato a morte per tradimento, dal Comando generale Lombardo delle Brigate (sentenza rimasta pero sospesa). Gianna, era una partigiana ed anche amante del Neri.

[4] Il Lonati, non fu in grado di fornire nomi e indirizzi per rintracciare questi Bruno e Gino (il Lino disse che era morto), rendendosi in tal modo poco credibile. Anni dopo, disse di averne rintracciato uno e portò anche i giornalisti a casa di costui, ma questi negò decisamente di essere il partigiano compagno di avventura del Lonati e praticamente sbattè la porta in faccia ai "visitatori". Ci si renda conto della assurdità di tutta la vicenda.

[5] L'illegalità di tutta questa faccenda, ammesso che fosse vera, emergerebbe anche verso la fine del suo racconto, quando al termine della sua "imprevista" missione (come l'aveva definita lui stesso) egli, descrivendo il rientro a Como, ha la sfrontatezza di osservare fra sè: <<Più passava il tempo e più ci rendevamo conto di aver fatto qualcosa che poteva non esser gradito agli altri>>.

[6] Per le vicissitudini dell'arresto e successivo nascondiglio di Mussolini e la Petacci a Bonzanigo, nel mare di rievocazioni contraddittorie, forse i testi più importanti (si pa per dire), anche se relativi ad una vicenda oltretutto già "alterata" alla fonte, sono: Bandini F.: Le ultime 95 ore di Mussolini, Sugar 1959; Perretta G.: Dongo, 28 aprile 1945 La verità nel racconto di M. Moretti,- Ed. Actac 1997; Zanella A.: L'ora di Dongo,- Rusconi 1993; U. Lazzaro: Dongo mezzo secolo di menzogne, Mondatori 1993.

[7] In quei posti un forestiero o qualcosa di "anormale" viene subito notato e il rapido giro della "voce" non può certo essere controllato. Il Lonati racconta, che quella mattina il paese era pressoché deserto. Le testimonianze raccolte, tante e precise, attestano invece che ci furono vari movimenti ed anche spari, tanto che girava la voce che si stava dando la caccia a dei fascisti o dei generali fuggiaschi. Le vie di accesso dentro Azzano, Bonzanigo e Mezzegra poi, erano presidiate fin dal mattino su disposizione del neo sindaco Valsecchi in base a indicazioni di Luigi Canali, il capitano Neri. Lonati avrebbe dovuto informarsi bene.

[8] Nei fumetti si imbavagliano con facilità e sicurezza che non possano gridare le persone. Nella realtà non è certamente tanto facile imbavagliare ben tre persone ed essere certi che non possano gridare in qualche modo, solo con i loro fazzoletti da collo.

[9] Su questo servizio di RaiTre ("La grande storiaMussolini l'ultima verità", una inchiesta realizzata da M. L. Forenza e P. Tompkins, mandata in onda nel 2004 e nel 2010), per il resto molto ben fatto, forse per dare un certo sostegno alla versione di B. G. Lonati, che ne occupa un largo spazio, è stato fatto un montaggio di interviste tra le quali spezzoni di quelle a Dorina Mazzola la importante testimone di Bonzanigo che nel febbraio 1996 rivelò a Giorgio Pisanò, e poi ad altri giornalisti, di aver assistito alla uccisione di Claretta Petacci, intorno al mezzogiorno e a precedenti fatti in relazione ad una morte di Mussolini tra le 9 e le 10. Ebbene in questo servizio-documentario, le interviste alla Mazzola, opportunamente tagliate, sono presentate in modo da sembrare una conferma alla versione di Lonati e della sua fucilazione del Duce intorno alle ore 11. Viceversa la testimonianza di Dorina Mazzola è tutt'altra cosa e non si concilia affatto con quella del Lonati. Anni addietro Paolo Pisanò, titolare dei diritti di autore su le testimonianze di Dorina Mazzola, protestò vivacemente contro il produttore ed ottenne che in una puntata fosse esposto un cartello che affermava che la testimonianza della Mazzola smentiva i racconti del Lonati. Lo esposero per circa 5 secondi: meglio che niente. Ma a luglio 2010, sempre RaiTre ha rimandato in onda questo servizio ed il cartello non è stato più mostrato. Una grave scorrettezza.

Nel servizio di La Grande Storia, viene anche mostrata una intervista ad Alberto Botta, un personaggio residente nel comasco, il quale asserisce che Giuseppina Mazzola, la madre di Dorina, gli avrebbe raccontato di aver, visto verso le 11 d quel giorno, una non meglio precisata uccisione di un uomo e una donna dietro l'orto della sua abitazione. Ma è questo un racconto indiretto, non ben definibile, riportato dal Botta (lo stesso che anni dopo raccontò che Michele Moretti gli avrebbe detto di aver ucciso lui il Duce, assieme al Guglielmo Cantoni Sandrino, al mattino). Quindi un racconto di riporto che storicamente non serve a nulla.

Dorina Mazzola invece, specificò a Pisanò che la madre, così come il padre, conoscevano tutti i particolari che lei stessa conosceva (eventi del mattino con la uccisione del Duce e del mezzogiorno con la uccisione della Petacci, n.d.r.) ma oramai, nel 1996 il padre era ricoverato per un ictus e la madre sui novanta anni non era più in grado di riferire alcunché.

[10] Il basso muretto con recinzione metallica, nel punto indicato da Lonati, non esisteva nel 1945. Corrisponde all'incrocio Via del Riale con Via privata degli Ulivi; infatti Via privata degli Ulivi è stata costruita verso la fine degli anni ' 70, inizio anni 1980. Sul lato sinistro furono costruite delle abitazioni, sul lato destro dei box. Non esisteva Via privata Ulivi, non esisteva il muretto: c'erano solo viottolo e prati. Uno svarione clamoroso del Lonati.

[11] Ulteriormente complicato, fantasioso e assurdo sarebbe l'ipotizzare che i due cadaveri vennero scoperti dopo poco tempo da elementi comunisti (che oltretutto già sapevano cosa fare) e quindi fatti subito sparire, cosa non certo facile dal farsi in quei posti, senza previa organizzazione.

[12] Come noto il verbale autoptico sul cadavere di Mussolini, stilato del prof. Mario Cattabeni il 30 aprile 1945, è carente di notizie che possano dare indicazioni sull'esatta dinamica balistica e modalità della fucilazione. E', tutto al più, un referto diagnostico oltretutto eseguito in condizioni di caos ambientale e probabilmente sotto alcune imposizioni (come quella di non eseguire l'autopsia sulla salma della Petacci). Non ci sono descrizioni dello stato del vestiario (il cadavere venne preparato e spugnato), sulla metrica e la direzione delle traiettorie dei colpi, ecc., e neppure venne rinvenuta una pallottola, magari sparata post mortem, e ritenuta nel corpo.

Tuttavia pur con le poche indicazioni del verbale e grazie alla osservazione cine fotografica delle ferite, applicando l'esperienza nelle dinamiche balistiche e medico legale, si possono ipotizzare alcune dinamiche di sparo e ritenerne altre molto meno probabili.

Anche il fatto che nella salma della Petacci vennero rinvenute una o due pallottole calibro nove corto, se da una parte non può essere un dato oggettivo perchè potrebbero anche essere state attinte post mortem dal tiro che si fece sui cadaveri, viceversa potrebbe però essere un altra smentita alla versione di Lonati perchè il mitra Sten aveva il calibro 9 lungo.

[13] Le stesse fonti "resistenziali", con gli anni, di fronte alla problematicità di una dinamica di fucilazione eseguita da un solo tiratore, hanno finito per ammettere, sia pure in sordina, che "forse", oltre ad Audisio, ebbe a sparare anche Michele Moretti o Aldo Lampredi, a seguito di fasi concitate quasi un contendersi l'"onore dell'impresa". In effetti non solo dei periti non di parte o altri chiaramente critici verso la versione di Audisio, hanno evidenziato le incongruenze dinamico balistiche della "vulgata" cioè della "storica versione", ma anche un medico legale, il Pierluigi Baima Bollone, pur sostanzialmente allineato sulla versione di Audisio, ha dovuto ipotizzare la presenza di almeno due tiratori, forse uno con mitra ed un altro con pistola (Baima Bollone P. L.: Le ultime ore di Mussolini,- Mondatori 2005).

[14] Sia il particolare del giaccone imperforato che dello stivale con la chiusura lampo rotta, vennero focalizzati dal medico legale A. Alessiani negli anni '80 avanzati, e vennero poi confermati dal riscontro sugli stivali stessi conservati nella teca del cimitero di San Cassiano, mentre per il giaccone imperforato, particolare nelle foto già notato ad occhio, si raggiunse la certezza tecnica con la perizia eseguita, con strumenti moderni, all'Istituto di Medicina Legale dell'università di Pavia da una equipe del prof. Giovanni Pierucci nel 2006.

Da notare che anche Audisio aveva fatto il furbo, quando nelle sue relazioni del 1945 e 1947 aveva affermato di aver notato, già in casa De Maria, lo stivale destro, disse sdrucito, ai piedi di Mussolini (del resto al caricamento dei cadaveri al bivio di Azzano la sera del 28 aprile e il giorno dopo a Piazzale Loreto si era notato questo stivale aperto al piede del Duce).

L'Audisio quindi, sicuro di poter colorire e arricchire il suo balordo racconto, aveva anche asserito che il Duce aveva percorso a passi svelti la via in discesa e scoscesa che lo portava alla macchina (via che poi, oltretutto, dovendo dirigersi verso la piazzetta del Lavatoio, avrebbe dovuto essere in salita!).

Audisio però, al tempo, non sapeva che non si trattava di una sdrucitura, ma di una rottura della lampo per cui in quelle condizioni Mussolini non avrebbe potuto camminarci, tanto meno a passi svelti. Vedesi: Alessiani A.: Il teorema del verbale 7241, reperibile anche telematicamente in http://www.larchivio.org/xoom/alessiani.htm.; Andriola F.: Mussolini: una morte da riscrivere, Rivista Storia in Rete maggio 2006; Pisanò G.: Gli ultimi cinque secondi di Mussolini, Il Saggiatore 1996; Baima Bollone P. L.: Le ultime ore di Mussolini, op. cit. .

[15] Mussolini, in pratica, fu attinto ancora in vita da 9 colpi, forse 8 se quello che lo raggiunse al braccio dx e fuoriuscì, entrò poi nel tronco. Questa la distribuzione dei nove colpi: 4, quali una chiara raffica di mitra ravvicinata quasi sulla spalla sinistra, uno al sopra claveare dx ed uno poco più sotto sulla parasternale dx. Uno sopraioideo (cioè sottomentoniero), uno al fianco dx, fuoriuscito dal gluteo ed uno ravvicinato al braccio dx fuoriuscito quasi tangenzialmente verso il polso.

E questi colpi paiono mostrare traiettorie inclinate o oblique, dal basso in alto (per esempio il colpo sottomentoniero) o dall'alto in basso (per esempio il colpo al fianco) inspiegabili in una fucilazione classica e frontale da pochi passi, se non con corpi in scomposto movimento ed inclinazioni in avanti.

Vedere: Verbale autoptico 7241 di Mario Caio Cattabeni, Ed. Gnocchi Milano 1945; riprodotto anche in Pisanò G.: Gli ultimi cinque secondi di Mussolini, op. cit.

Il Lonati, nel suo racconto, ricorda che il Duce aveva sulle spalle un cappotto o pastrano non meglio specificato. Ma il cadavere del Duce indossava uno strano giaccone a maniche raglan, imperforato, indice di un successivo rivestimento da morto. Una rivestizione con un giaccone inusuale che ha un senso solo se Mussolini fu ucciso precedentemente in deshabillè non se invece, più o meno, aveva sulle spalle un cappotto con il quale fu lasciato in terra.

[16] Per la morte di Mussolini, dopo che Franco Bandini nel 1973 aveva scombussolato la "vulgata" di Audisio, ipotizzando una "doppia fucilazione" messa in scena a Villa Belmonte alle 16,10, senza poterlo però dimostrare con prove concrete, si sono succedute molte altre ipotesi alternative, sempre indimostrate. In ogni caso la ricostruzione più convincente, razionale ed oltretutto avallata da alcuni riscontri tecnici e indirette conferme da alcune importanti testimonianze (tra cui quella di Savina Santi la vedova di Guglielmo Cantoni Sandrino, uno dei guardiani del Duce a Bonzanigo) è quella riferita dalla signora Dorina Mazzola, al tempo diciannovenne residente a circa 150 metri dalla casa dei De Maria a Bonzanigo. Questa testimonianza indicò una morte di Mussolini nel cortile di Casa De Maria, tra le 9 e le 10 del mattino del 28 aprile 1945, dopo che era stato ferito in casa da un paio di colpi di pistola e fatto scendere d'abbasso claudicante con indosso la sola maglietta a mezze maniche di salute e forse i pantaloni. Clara Petacci invece venne uccisa, intorno alle 12, con una proditoria raffica di mitra alle spalle (sparata da un partigiano esagitato che forse aveva ritenuto che la donna volesse scappare), in un prato proprio davanti casa di Dorina Mazzola. Vedere Pisanò G.: Gli ultimi cinque secondi di Mussolini, op. cit. ed anche il nostro: M. Barozzi: La testimonianza di D. Mazzola, su Rinascita del 23 maggio 2009.

[17] E' noto che in tutti questi anni c'è stata un sacco di gente che con le loro testimonianze e "memoriali" ci hanno campato, rilasciando quasi sempre versioni rivelatesi nel tempo inattendibili, ma ben pagate, a rotocalchi e riviste. La paura di doversi esporre non può spiegare questo silenzio visto che, oltretutto, anche dopo che il Lonati aveva rotto il ghiaccio, nessuno gli è andato dietro per dire "sono io" uno dei partigiani di quella avventura.

[18] Addirittura Audisio, dicesi a causa dei posti di blocco e il sequestro di un camion strada facendo, per percorrere circa 56 Km. da Como a Dongo, vi aveva impiegato 2 ore. Lampredi poi, pur non potendo esser certi di quando uscì dalla Prefettura di Como e quel che veramente fece dopo, ci impiegò, disse più o meno lo stesso tempo. Vedesi: Audisio W.: In nome del popolo italiano - Teti 1975; Lampredi A.: Relazione riservata al partito del 1972 - pubblicata su l'Unità 23 gennaio 1996.

[19] La storia raccontata dal Lonati, di aver contattato il fratello di questo John che gestisce un negozio a Londra e poi il non essere stato in grado di dare riferimenti certi (neppure su questo fratello), ha dell'incredibile più che dell'inverosimile. Ma a questo episodio si possono aggiungere anche altri due episodi incredibili. Il primo è quello che il Lonati neppure fu in grado di mostrare l'arma, il mitra Sten, con il quale sostenne di aver soppresso il "tiranno" e che pur avrebbe dovuto conservare come una importantissima reliquia storica. Disse di averlo tenuto fino al 1970 e poi di averlo dato al fratello di un suo parente collezionista di armi, che poi lo demolì non avendo le necessarie autorizzazioni.

Il secondo lo racconta Roberto Gervaso, colui che fu il primo a cui il Lonati si rivolse per raccontargli la sua avventura. Dice il Gervaso (vedesi: Il Messaggero 11 novembre 2010), che al termine del racconto chiese al Lonati una prova tangibile. Questi gli fece vedere una busta sigillata del maresciallo Alexander, ma disse che non poteva aprirla perchè era un segreto di Stato. Gervaso gli fece presente che allora il racconto non poteva che riportarlo dietro una formula dubitativa. Il Lonati reiterò però il rifiuto ad aprire la busta. A quanto ne sappiamo, a tutt'oggi, neppure dopo circa 65 anni da quei fatti, è stato mostrato un documento di Alexander o altri, che attesti la versione di Lonati. E' mai possibile che i giornalisti storici si facciano prendere in giro in questo modo?

[20] Pur non avendo prove in merito è doveroso accennare ad una ipotesi formulata dallo scrittore, saggista e cultore di studi su Ezra Pound, professor Antonio Pantano, che per la serietà di questo studioso e per la gran messe di notizie, aneddoti e informazioni di cui è in possesso, non può essere ignorata. Secondo Pantano nella morte di Mussolini ci entrò l'Oss di J. J. Angleton, anche su imput del pro-segretario di Stato Vaticano monsignor Giovanni Battista Maria Montini «assecondato dal suo fido Togliatti» (effettivamente i veri ruoli del futuro Papa, uomo vicino ad ambienti d'Alta Finanza statunitense e di Togliatti, devono ancora essere ben delineati dagli storici) e questo perchè anche Roosevelt aveva scottanti incartamenti con il Duce da far sparire. A parere di Pantano, il Tompkins avrebbe contribuito a propagare la storiella del Lonati/Maccarone/i (se non a tirarla fuori) per occultare ben altre verità. Ci sarebbe stato, in pratica, un paravento, atto a coprire le dirette responsabilità degli americani (vedesi: A. Pantano: Ezra Pound e la Repubblica Sociale Italiana, Ed. Pagine, 2009, e A. Bertotto: Mussolini ucciso dagli 007 americani?, articolo on line su Effedieffe.com.

[21] Garibaldi L.: La pista inglese - Edizioni Ares 2002.

[22] Ultimamente la ricerca storiografica sta prendendo sempre più in considerazione l'esistenza di un Carteggio segreto tra Churchill e Mussolini (in passato ostinatamente negato dagli storici britannici) e la sua delicata e grande importanza storica. Ebbene tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90, la "vicenda Lonati" attirando l'attenzione su l'ingerenza inglese nella morte del Duce, ha avuto un positivo ruolo per rompere quel muro di scetticismo che avevano molti storici (lo stesso Renzo De Felice era stato scettico sul Carteggio, poi negli ultimi anni di vita cambiò radicalmente opinione). Oggi però, che molte storie strampalate, superficiali e quant'altro sono state ridimensionate e sulla vicenda del Carteggio si sta ragionando seriamente, la storia di Lonati rischia di essere controproducente. Per esempio, sostenere che nei consolati inglesi, dopo 35 anni c'erano ancora documentazioni di quella portata storica, a parte l'assurdità di questa rivelazione, indirettamente si dimostrerebbe che Churchill non aveva nulla da nascondere altrimenti non avrebbe lasciato questi documenti in uffici alla portata dei funzionari, oppure, viceversa, che queste storie non sono credibili e quindi, facendo di tutta un erba un fascio, si rischia di affossare anche ogni seria ricostruzione delle vicende del Carteggio.

[23] Osservando il Lonati, forse intorno ai 72 – 75 anni, raccontare in TV la sua vicenda, si ha l'impressione di una persona pacata, razionale, precisa, ben calata nel racconto. Se tutto quello che riferisce si deve ritenere non veritiero, c'è da dire che egli sarebbe un attore impareggiabile (si potrebbe però anche obiettare che non sono rari i casi in televisione di soggetti che testimoniano, riferiscono, piangono, si commuovono e quant'altro e poi si viene a sapere che risultano implicati in tremendi e ributtanti delitti; come per dire che l'apparenza spesso inganna). Alcuni hanno supposto che quello del Lonati sia un caso di vanità senile, in parte suffragato dall'aver effettivamente partecipato a qualche impresa con agenti inglesi, oppure un caso di autosuggestione. Cosa questa che fa aumentare le perplessità e il mistero su tutta la vicenda.

[24] Escluso Audisio che nel dopoguerra e negli anni '50, forse in parte anche nei '60, venne fatto oggetto di varie minacce, tutti gli altri ipotetici esecutori di Mussolini, via via ipotizzati dagli anni '80 in avanti o addirittura fattisi avanti con testimonianze di ogni colore, non hanno di certo subito minacce o corso pericoli di sorta. Oltretutto c'è anche da osservare che la "versione" di Lonati, che sconfessava la ignobile (per la figura del Duce) vulgata di Audisio, non risultava particolarmente sgradita in ambienti neofascisti.

Qualcuno ha anche fatto osservare che il Lonati, nel raccontare questa storia, avrebbe potuto esporsi ad un'incriminazione per omicidio volontario premeditato non prescrivibile (non potendo essere definito -il fatto- "atto di guerra" per mancata reazione della parte soccombente), ma a questa remota ipotesi, del tutto teorica, per la quale lo stesso Walter Audisio pur denunciato dai familiari della Petacci, non incorse, crediamo proprio che nessuno ci potesse aver pensato o averla paventata. Oltretutto, essendo sostenuto storicamente che Mussolini fu ucciso da Audisio, ll quale operò al tempo dietro un incarico ufficiale del CVL, si sarebbe dovuto anche provare, in un improbabile processo al Lonati, che questi aveva effettivamente ucciso Mussolini, il che è tutto da ridere.

 

 Maurizio Barozzi     

 

Condividi