Dato il
possibile e inopportuno uso, se non
fraudolento, di articoli, presenti in questo
Sito, da parte di persone che poi li
riproducono nel web o nelle chat, per fini loro,
DIFFIDIAMO
CHIUNQUE A RIPRODURRE IL MATERIALE RIPORTATO
IN
QUESTO SITO, SENZA LA DOVUTA AUTORIZZAZIONE O
UNICAMENTE PER FINI STORICI CITANDO PER INTERO
LA FONTE. |
Maurizio Barozzi
L'autore, attraverso una lunga
intervista, esito di oltre 30 anni di
ricerche, ricostruisce, dettaglia e
precisa il mistero della morte di
Mussolini, smontando, ad una ad una,
tutte le falsità e manipolazioni
riportate dalla “vulgata” (come la
definì Renzo De Felice) ovvero la
contraddittoria e per certi aspetti
ridicola “versione ufficiale”,
rilasciata negli anni con incongruenze e
modifiche, dai presunti autori di quella
fucilazione.
Per rendere la vicenda, ben
comprensibile anche a chi non la
conosce, il testo è integrato, oltre a
foto, disegni e cartine, da “intermezzi”
che ne espongono i fatti avvenuti il 27
e 28 aprile 1945 tra Milano, Como, Dongo,
Bonzanigo e Giulino di Mezzegra.
L'insieme dei sia pur pochi elementi
probanti, delle prove indiziarie,
analisi degli aspetti balistici e
tanatologici, dei reperti, fatti e
testimonianze verificati, dimostrano, al
di là di ogni ragionevole dubbio che
Mussolini e Clara Petacci non furono
ammazzati davanti al cancello di Villa
Belmonte, in Giulino di Mezzegra, il
pomeriggio del 28 aprile 1945 alle
16,10, ma alcune ore prima nella
soprastante Bonzanigo sotto la casa dove
erano stati rinchiusi la notte.
Per questa proditoria esecuzione, non
era presente Walter Audisio, alias
Colonnello Valerio, indicato come
l'esecutore dalla agiografia
resistenziale.
|
|
Libero Tronocozzo - Il fine

COMUNICATO PER TUTTI E PER
NESSUNO
È stato dato alle stampe nella collana “L’erudita” -marchio
della “Giulio Perrone Editore Srl”, che a seguito di questa
iniziativa è da ritenersi, tra le case editrici, la più
imprudentemente temeraria-, il mio libro di racconti “Il
fine”, del quale ho curato anche le illustrazioni (a parte
quella di copertina, che è di Umberto Boccioni: “Studio per
la scultura: vuoti e pieni astratti di una testa"). Chi
volesse acquistarlo (perché apprezza l’artista futurista)
può trovarlo nelle seguenti librerie fiduciarie:
Amazon
Ibs
Libri&Bar Pallotta – Piazzale Ponte Milvio 23, Roma
Libreria Mangiaparole – via Manlio Capitolino 9, Roma
Libreria Mondadori – via Piave 18, Roma
Libreria Testaccio – piazza Santa Maria Liberatrice 23/26,
Roma
Libreria Minerva – piazza Fiume 57, Roma
Libreria “A. Manzoni” – Viale Parioli, 16/L, Roma
Libreria Iocisto – Via Cimarosa, 20, Napoli
Pacifico libri S.r.l – via Ceccano 7/17, Caserta
Il mio libro di Cristina di Canio – Via Sannio 18, Milano
*******
Se le vendite saranno cospicue, aggiungendo qualche decina
di euro alla mia percentuale riuscirò forse ad acquistare
una bottiglia di rum “Santiago De Cuba 11 Años”, con la
quale mi sarà gradito brindare ripetutamente (fino ad
esaurimento della stessa) alla salute degli acquirenti.
*******
Di seguito alcuni stralci della prefazione scritta
dall’amica – che ringrazio “coram populo” - Ambretta Caleri
(decisamente il miglior testo presente nel libro):
[…]
Libero Tronocozzo, "nom de plume" ed anagramma di Roberto
Cozzolino, […] col suo fine e robusto talento narrativo,
affonda la lama del suo sguardo apparentemente distaccato
ma, in realtà, acutamente severo e critico, nel magma
truculento e macabro della vita brulicante di passioni, di
crudeltà, di vizi. Vi compare infatti un'umanità
canagliesca, dominata e condannata dalla sua stessa hybris,
perduta com'è nei meandri oscuri del tradimento, della
malvagità, dell'ambizione, annientata da passioni funeste
come l'ira, l'invidia e la gelosia.
[…]
Costretti tra la rinuncia a ricercare un dignitoso fine da
raggiungere per dare un senso alla vita e la costrizione in
cui ci sospingono e ci imprigionano i nostri limiti e i
nostri errori, in una peregrinazione disperata e disastrosa,
all'inseguimento di obiettivi fallaci, sembra non esserci
alternativa possibile, sembra essere preclusa una terza via.
Di fronte a questa aporia, l'uomo deve arrestarsi o
cimentarsi nel difficile ed incerto cammino dell'utopia?
Sulla soglia di questo emozionante e trepido interrogativo
ci lascia l'Autore, certi comunque di una cosa: interrogarsi
è già intravedere e rintracciare il filo di Arianna, per
intraprendere un percorso di liberazione e di uscita dal
labirinto, dalla prigione del non senso e della follia.
|
Per una più agevole consultazione del sito, elenchiamo gli ultimi aggiornamenti:
(in ordine cronologico di pubblicazione)
Data |
Titolo |
Sezione |
22/3/2018 |
23
marzo 1919: nasce il Fascismo -
M. Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
30/1/2018 |
Operazione
Barbarossa. L'attacco tedesco alla Russia -
M. Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
17/1/2018 |
Il fine - Libero
Tronocozzo |
libri |
17/1/2018 |
Il fine - Libero
Tronocozzo |
Notiziario |
10/1/2018 |
Colonialismo e Fascismo
- M. Barozzi (pdf) |
Scarica files |
10/1/2018 |
Neofascismo variante di destra dell'antifascismo - M.
Barozzi (pdf) |
Scarica files |
5/1/2018 |
La Gosbank e
l'Unione Sovietica - M. Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
2018 |
10/12/2017 |
I Fogli d'Orientamento
della FNCRSI |
Scarica files |
8/12/2017 |
Calendario della Memoria 2018 |
Calendario Memoria |
8/12/2017 |
La Destra al servizio
dello Stato maggiore - M. Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
6/12/2017 |
Calendario della Memoria 2018 |
Scarica files |
23/11/2017 |
Mistero morte Mussolini. Il lungo cammino verso la verità
-
M. Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
29/10/2017 |
Ultime ore di
Mussolini e della RSI
- M. Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
29/10/2017 |
L'incarico - Libero Tronocozzo |
i
racconti |
14/10/2017 |
La bufala di
Guevara mezzo ebreo
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
7/10/2017 |
In memoria di
Ernesto Che Guevara
- Maurizio Barozzi |
Notiziario |
7/10/2017 |
In memoria di
Ernesto Che Guevara
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
1/10/2017 |
Le favolose ricchezze di Mussolini
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
25/9/2017 |
Con il "Che": sempre e comunque
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
24/7/2017 |
Bonino story. Le
menzogne di una dittatura mascherata - Umberto Bianchi |
Notiziario |
4/7/2017 |
Convegno Pollio
-
Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
22/5/2017 |
L'inverosimile versione dell'uccisione di Moro
- Maurizio Barozzi (pdf) |
Scarica files |
30/4/2017 |
Le ultime
ore del Fascismo e la Rete Nemo - Franco Morini
(pdf) |
Scarica files |
24/4/2017 |
Rovetta -
Commemorazione strage militi Legione Tagliamento |
Appuntamenti 2017 |
13/4/2017 |
FNCRSI_Bollettino -
Anno I n. 10 (maggio 1968) |
FNCRSI Bollettino |
13/4/2017 |
FNCRSI_Bollettino -
Anno I n. 9 (maggio 1968) |
FNCRSI Bollettino |
4/3/2017 |
Contributi al
Caso Moro -
M. Barozzi (pdf) |
Scarica files |
5/2/2017 |
Morte di Mussolini: la
spy-story di B. G. Lonati - Maurizio Barozzi (pdf) |
Scarica files |
1/2/2017 |
UGL, la caduta -
Giannino Stoppani
|
Notiziario |
6/1/2017 |
Intervista sul mistero della morte di Mussolini
- Maurizio Barozzi |
libri |
2017 |
13/12/2016 |
Calendario della Memoria 2017 |
Calendario Memoria |
31/10/2016 |
Il nostro onore si chiamava ... tradimento - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
31/10/2016 |
La Gosbank e
l'Unione Sovietica - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
20/10/2016 |
Maurizio Barozzi sul
mistero della morte di Mussolini - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
16/10/2016 |
Ma quale
Rauti fascista - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
25/8/2016 |
Il Fascismo
e la mafia - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
4/8/2016 |
Stragismo. Sfatiamo le
favole
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
7/7/2016 |
I Fascisti della FNCRSI e il golpe Borghese
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
11/5/2016 |
Ebrei, comunismo, Unione Sovietica e sionismo...
- Andrea Giacobazzi
(pdf) |
Scarica files |
06/2/2016 |
Con il "Che": sempre e comunque
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
2016 |
29/12/2015 |
Un mistero
della 127 rossa - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
11/12/2015 |
Calendario della Memoria 2016 |
Calendario Memoria |
10/12/2015 |
10
giugno '40: genesi e cause della guerra
italiana
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
2/12/2015 |
Le tre torri del WTC implosero per
demolizione controllata -
(AA.VV.)
(pdf) |
Scarica files |
30/11/2015 |
Colonia
Italia (Recensione) |
Notiziario -
libri |
27/11/2015 |
Il Fine ed
altri racconti
(Recensione) |
libri |
28/10/2015 |
Caso Moro: le auto di Moro non furono colpite in
movimento
-
M. Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
09/10/2015 |
Presenze "extra" in Via Fani -
Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
12/9/2015 |
Riuniti i dirigenti dei
combattenti R.S.I.
(Ordine Nuovo n° 2, 1957) |
Retroletture |
6/9/2015 |
Il clone -
Libero Tronocozzo
(pdf) |
Scarica files |
6/9/2015 |
Il clone -
Libero Tronocozzo
(pdf) |
i
racconti |
6/9/2015 |
Il buon soldato -
Libero Tronocozzo
(pdf) |
Scarica files |
6/9/2015 |
Il buon soldato
-
Libero Tronocozzo |
i
racconti |
6/9/2015 |
L'esecuzione
-
Libero Tronocozzo
(pdf) |
Scarica files |
6/9/2015 |
Progetto demiurgo -
Libero Tronocozzo
(pdf) |
Scarica files |
4/9/2015 |
Guerra all'Europa
(Recensione) |
libri |
29/8/2015 |
L'agguato di Via Fani
-
Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
29/8/2015 |
Quei fantasmi in Via Fani così duri a morire
- Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
26/8/2015 |
Attività a Catania dei
reduci della RSI
(Ordine Nuovo n° 1, 1957) |
Retroletture |
29/7/2015 |
Il
messaggio del Comandante Borghese
(Ordine Nuovo n° 10, 1956) |
Retroletture |
29/7/2015 |
Dalla F.N.C.R. Riceviamo e pubblichiamo
(Ordine Nuovo n° 10, 1956) |
Retroletture |
20/7/2015 |
Buone notizie
dalla F.N.C.R. ("Ordine Nuovo", n° 9, 1955) |
Retroletture |
19/5/2015 |
Le vignette di Kiriosomega |
la
satira |
14/4/2015 |
60
anni fa moriva Roberto Mieville |
Voci
dalla Rete |
20/3/2015 |
Fiat Lux - I versi satanici della Bibbia
- Oscar Aldo Marino (pdf) |
Scarica files |
24/2/2015 |
Delitto Matteotti:
il “teorema” di Mauro Canali |
Scarica files |
18/2/2015 |
Il delitto Matteotti - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
2015 |
24/12/2014 |
La
strategia della tensione (senza cronologia) - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
12/12/2014 |
Calendario della Memoria 2015 |
Calendario Memoria |
28/11/2014 |
MSI.
Il grande inganno - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
27/11/2014 |
Progetto demiurgo
- Libero Tronocozzo |
i
racconti |
26/11/2014 |
La storia di Igor Markeviĉ.
Un direttore d'orchestra nel caso Moro |
libri |
25/10/2014 |
L'esecuzione
- Libero Tronocozzo |
i
racconti |
21/10/2014 |
Azimut - Anno III, n° 1 - marzo 1971 |
Azimut |
25/9/2014 |
La strategia della
tensione - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
19/8/2014 |
La rete "Nemo", Romualdi e altre ricerche
- Franco Morini (pdf) |
Scarica files |
10/8/2014 |
10 giugno 1940: le vere
motivazioni della guerra italiana (pdf) |
Scarica files |
19/6/2014 |
Storia della FNCRSI
(pdf) |
Scarica files |
28/5/2014 |
25 aprile 1945: la trattativa all'Arcivescovado - Maurizio Barozzi
(pdf) |
Scarica files |
17/2/2014 |
Recensione di Maurizio Barozzi a "Segreto
Novecento" |
libri |
21/1/2014 |
Para Bellum |
libri |
13/1/2014 |
Chi ha
condotto l’Italia al disastro militare e politico?
- Alberto Mariantoni |
Scarica files |
2/1/2014 |
"Segreto
Novecento" - Giampaolo Pucciarelli |
libri |
2014 |
10/11/2013 |
Calendario
della Memoria 2014 |
Calendario Memoria |
10/9/2013 |
MSI: il grande
inganno |
Scarica files |
1/9/2013 |
Controcorrente -
Anno 1973, n° 7 |
Controcorrente |
31/8/2013 |
Controcorrente -
Anno 1973, n° 9 |
Controcorrente |
30/8/2013 |
Controcorrente -
Anno 1973, n° 5 |
Controcorrente |
29/8/2013 |
Controcorrente -
Anno 1973, n° 4 |
Controcorrente |
28/8/2013 |
Controcorrente -
Anno 1973, n° 2 |
Controcorrente |
27/8/2013 |
Controcorrente -
Anno 1972, n° 11 |
Controcorrente |
25/8/2013 |
Combattenti, studenti,
lavoratori (1972) |
volantini |
25/8/2013 |
Per il referendum,
invitiamo a votare "NO" (1974) |
volantini |
25/8/2013 |
Via i colonialisti
yankee-sionisti (19??) |
volantini |
25/8/2013 |
Controcorrente -
Anno 1972, n° 12 |
Controcorrente |
24/8/2013 |
Controcorrente -
Anno 1972, n° 10 |
Controcorrente |
9/8/2013 |
EmmeRossa -
Settembre 1966 |
EmmeRossa |
7/8/2013 |
FNCRSI_Bollettino -
Anno IV nn. 8-9-10 (Luglio 1971) |
FNCRSI Bollettino |
6/8/2013 |
FNCRSI_Bollettino -
Anno III n° 4 (Settembre 1970) |
FNCRSI Bollettino |
6/8/2013 |
FNCRSI_Bollettino -
Anno III n° 3 (Maggio 1970) |
FNCRSI Bollettino |
.
AVVISO DI MAURIZIO BAROZZI
SEGNALO QUESTO LIBRO A MIO NOME
|
 |
Edizioni della
Lanterna, vendita anche in Amazon e Lulu
Maurizio Barozzi:
LA GUERRA DEL SANGUE CONTRO L’ORO
Prezzo €. 18,00
(IVA esclusa)
Uno studio storico sulle cause e la genesi della seconda
guerra mondiale avvincente come un romanzo storico. Dopo
un lungo affresco sugli scenari politici del declinare
degli anni '30, il testo analizza le vere cause della
seconda guerra mondiale, soffermandosi sulle dinamiche
geopolitiche che hanno spinto l'Italia ad entrare in
guerra in una ottica non di conquista coloniale, quanto
piuttosto di lotta anti imperialista contro le
plutocrazie che dominavano la terra. Un contributo alla
verità storica. Una pubblicazione a cura della
associazione "Continuità ideale - Combattenti della
Repubblica Sociale Italiana" che ringraziamo per la
disponibilità e collaborazione. |
Personalmente non conosco questa Casa editrice, nè l’Associazione
“Continuità Ideale - Combattenti della Repubblica Sociale Italiana",
questa iniziativa, di cui non ero al corrente, impone alcune
precisazioni:
1.
I miei scritti, di carattere storico, sono pubblicamene esposti in
diversi Siti e anche in facebook, appunto per essere ripresi e
letti. Ho appositamente scelto la non pubblicazione cartacea, anche
perché non ho tempo per revisionare accuratamente i miei testi che
invece modifico e integro di volta in volta. Di conseguenza non mi
lamento se qualcuno,per sua iniziativa, ha inteso pubblicarne uno.
Ben fatto,.
MA IL NON ESSERE STATO INFORMATO PONE DEI PROBLEMI:
2.
Il testo che hanno pubblicato è un testo che da tempo avevo
revisionato e integrato con altri documenti, quindi se mi avvisavano
avrei dato loro il testo aggiornato con modifiche importanti. E
avrei pure consigliato di modificarle la copertina perchénon mi
sembra moto attinente.
3.
Alcuni conoscenti mi hanno chiesto se io partecipo o milito con
questa “Continuità Ideale - Combattenti della Repubblica Sociale
Italiana".
Specifico e informo,che non sono iscritto, né partecipo con
alcuna formazione, movimento o gruppo, culturale, politico o para
politico.
Il
sottoscritto si onora di aver militato per circa 40 anni con la
Federazione Nazionale Combattenti della RSI, oggi non più esistente
come struttura politica, ma presente con un Sito Archivio e di
formazione e contro informazione (http://fncrsi.altervista.org/)
a cui collaboro. Tutto qui. La mia versione aggiornata di “La guerra
del sangue contro l’oro” può essere scaricata, gratuitamente, in
questo Sito, sezione “Scarica file”, con il titolo:"10 giugno
'40: genesi e cause della guerra italiana".
|

Gian Paolo Pucciarelli
"Segreto Novecento"
Edizioni Capire (2014)

Un libro non solo importantissimo, ma una ricerca determinante per
decodificare la nostra storia recente. Un'opera unica di grande
valore, di cui abbiamo avuto spesso qualche accenno nei video YouTube di G.
P. Pucciarelli e G. Vitali. |
Dalla
presentazione dell’autore:
Mi sono
ripromesso di raccogliere in questo libro alcune osservazioni riguardanti le
fasi di sviluppo della società occidentale, nel periodo compreso tra i primi
anni del Ventesimo Secolo e il secondo dopoguerra. Prima fra tutte, quella
che mi ha permesso di rilevare il persistente contrasto fra il presunto
trionfo del liberalismo democratico e le "regole" dell’economia di mercato.
Ho
cercato di non ancorarmi al criterio riduttivo, adottato da Eric Hobsbawm
nel suo "Il Secolo Breve", pretendendo un excursus analitico che va oltre i
limiti temporali, precisati dallo storico inglese: il 1914 e il 1991, e
segnala tre date altrettanto fondamentali: il 1910, l’anno in cui a Jeckill
Island è ideato e perfezionato il piano di attuazione del "Federal Reserve
System"; il 1913, alla fine del quale il Congresso degli Stati Uniti vota a
favore del Vreeland-Aldrich act e il Presidente Thomas Woodrow Wilson lo
approva; e il 1905, l’anno del primo tentativo rivoluzionario bolscevico,
sostenuto dalla Casta Finanziaria di Wall Street, che poco prima ha
finanziato generosamente il Giappone, affinchè la sconfitta della Russia
nella guerra russo-giapponese del 1904-1905, agevoli l’instaurazione del
governo comunista nella terra dello Zar.
Le svolte
cruciali del "Novecento" avvengono, sì nel 1914, l’anno in cui il "Potere"
che domina a Washington decide di far deflagrare una guerra totale che dovrà
diffondere ovunque il sistema usurocratico per assumere il controllo
dell’economia mondiale e sottoporre al proprio arbitrio la politica
monetaria di ogni nazione; ma la fase determinante del piano finanziario
messo in atto a Wall Street si colloca nel 1919, allorché la conferenza di
pace di Parigi stabilisce lo schema geopolitico più congeniale
all’affermazione su scala planetaria del sistema economico liberista
angloamericano, che trova i suoi efficaci strumenti nella Federal Reserve
Bank di New York e nella City Londinese.
È il 1917
tuttavia, l’anno in cui si registrano il successo della rivoluzione
bolscevica e la prestazione della garanzia britannica per la costituzione
dello Stato ebraico in Palestina. Il termine "Usurocrazia", coniato da Ezra
Pound, indica il sistema che trova tuttora concreta applicazione nella
gestione monetaria, affidata a banche private, per la creazione della
cosiddetta "moneta-debito". Questo sistema, operante dal dicembre del 1913
negli Stati Uniti è presto dilagato in tutto il mondo occidentale, grazie
alla connivenza con una leadership politica, che obbliga lo Stato a emettere
certificati di credito del Tesoro, ogniqualvolta la Banca Centrale decide di
emettere un equivalente ammontare di moneta, e a consentirne la negoziazione
sui mercati finanziari internazionali (Wall Street in particolare)
nell’esclusivo interesse dei Grandi Investitori (Banche e Gruppi finanziari)
dando luogo a fenomeni come la privatizzazione dei profitti e la
socializzazione delle perdite. L’inesausto propulsore di questo sistema è il
debito pubblico,che non è affatto "scritturale", come sostengono i cultori
della teoria monetaria moderna, ma concreto e, spesso insostenibile.
Come
opporsi a questo sistema della Casta Finanziaria Usuraia? La risposta non è
semplice, visti i precedenti. Ci provò Benito Mussolini, nella seconda metà
degli Anni Venti, presentando la Carta del Lavoro e le linee essenziali
dello Stato Corporativo, ispirato ai principi della Carta del Carnaro,
enunciati da D’Annunzio e De Ambris nel 1920, dopo l’impresa di Fiume.
Ci provò
Adolf Hitler nel 1933 e nel 1939, varando la legge che nazionalizzava il
capitale della Banca Centrale tedesca.
Entrambi
i tentativi ebbero scarsa fortuna, come è noto.
Il
liberalismo fa grandi promesse in politica, anche se spesso tollera le
dittature compiacenti, mentre riesce sempre più difficile dimostrare se un
logoro rivestimento democratico sia ancora sufficiente a nascondere l’ormai
secolare tirannia che, in nome della libertà, si esercita nel campo
economico.
Liberazione fu il pretesto per scatenare una guerra totale, il cui vero fine
era: eliminare due indisciplinati Capi di Stato che non vollero
adeguarsi al "sistema".
G. P. P.

(va
al video con la presentazione del libro)
|
da

 |
Sovranità monetaria:
ecco le tappe fondamentali con le quali
la abbiamo perduta. Ed ecco nomi e
cognomi dei responsabili principali.
Intervista effettuata
da Valerio Lo Monaco, direttore de "La
voce del Ribelle" al direttore
editoriale de "L'Uomo Libero" |
|
.
.
|